ANDI SALERNO INFORMA

Sezione di informazione e approfondimento rivolta al mondo dell'odontoiatria con particolare riferimento alle attività periodiche di associazione e alle numerose tematiche della professione che riguardano ambiti di attualità di ordine culturale, politico ed economico.



notizie

ELENCO
sab - 04 apr 2009
Accordo per l'Odontoiatria sociale: il via da Lunedì

Roma, 3 aprile 2009

Nel ringraziare i Soci e prendere atto del grande risultato in termini di adesioni (ad oggi oltre 5.000 studi distribuiti su tutto il territorio nazionale, in continua implementazione), si coglie l’occasione di ribadire che queste rimarranno comunque aperte per tutto il periodo biennale della fase sperimentale dell’Accordo, e che, da lunedì 6 aprile p.v., prenderà il via a tutti gli effetti la fase operativa dello stesso.

Nelle prossime settimane verrà data pubblicizzazione ed ampio risalto all’Accordo ed ai Soci aderenti, attraverso il sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, i mass-media nazionali e locali, le associazioni dei consumatori e pensionati, le amministrazioni locali, i sindacati medici (medici di famiglia e pediatri) e le farmacie.

Il grande senso di responsabilità dimostrato dalle migliaia di Colleghi, che con la loro adesione all’Accordo hanno superato di fatto isolate pretestuose strumentalizzazioni volte a contrastare e svilire un’iniziativa fondamentale per l’immagine della categoria in un momento tanto difficile sotto il profilo socio-economico, ha già decretato il successo del progetto.

Ribadendo che in termini operativi è indispensabile che tutti i Soci aderenti si attengano scrupolosamente a quanto previsto dall’Accordo e precisato nelle istruzioni e documenti che si trasmettono in allegato a questa newsletter, si inviano:

  1. Testo completo dell’Accordo e Protocollo che definisce tra l'altro i cittadini aventi diritto alle prestazioni;
  2. Protocollo sottoscritto con le rappresentanze associative e consortili degli odontotecnici per la realizzazione delle protesi;
  3. Informazioni riassuntive per lo studio aderente;
  4. Cartello da stampare ed affiggere in studio;
  5. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da stampare (su foglio fronte e retro) e far sottoscrivere ai pazienti e conservare in studio;
  6. Le raccomandazioni operative, che costituiscono indicazioni sulla modalità di effettuazione delle prestazioni oggetto dell'Accordo, in genere già normalmente applicate nella pratica professionale;
  7. Vademecum con domande e risposte per il paziente.

In caso di mancata soddisfazione per qualsiasi aspetto dell’Accordo, si ricorda la possibilità di recesso dallo stesso, mediante l’invio di una mail all’indirizzo help-desk@andi.it.

Per informazioni particolari è disponibile, sia per i Soci che per i pazienti il numero verde 800 911 202; a tal proposito, tenendo conto delle prevedibili numerose richieste, per eventuali necessità urgenti è possibile rivolgersi ai Presidenti e Segretari Sindacali provinciali ANDI.

Con i più cordiali saluti.


Il Segretario Sindacale Nazionale
Dott. Gianfranco Prada
Il Presidente Nazionale
Dott. Roberto Callioni



28 aprile 2025
AGENDA FORMAZIONE


cofidis